PREMIO ALBERTO COCCHI

Siamo lieti di informarvi che, a partire dal 10 novembre 2024, è iniziata la quinta edizione del Premio “Alberto Cocchi”, con scadenza 30 giugno 2025 .

Le borse di studio sono messe in palio dagli eredi di Alberto Cocchi, nostro amico e primo giornalista di Unacma/Federacma, che ha sempre voluto far crescere il numero di ragazzi appassionati di meccanica e meccatronica agraria.

Si tratta di un’iniziativa che quindi pone a concorso tre borse di studio, per un valore totale di 5000 euro (1° classificato: 2.500 euro, 2° classificato: 1.500 euro, 3° classificato: 1.000 euro) destinate a studenti meritevoli che, entro il 30 settembre 2025, avranno svolto 160 ore di PCTO presso concessionari o officine di riparazione di macchine agricole o giardinaggio e che abbiano interesse reale ad entrare nel mondo della meccanica agraria.

Di seguito scaricabili il bando, la lista dei documenti da inviare e i fac-simile dei Moduli da compilare per le candidature degli studenti al Premio “Alberto Cocchi”.

Per qualunque informazione scrivere a :
premioalbertococchi@federacma.it

PASSATE EDIZIONI

2023-2024

 In occasione di EIMA 2024, sono state assegnate le tre borse di studio per un valore complessivo di 5.000 euro del premio “Alberto Cocchi”, iniziativa promossa dagli eredi del dirigente d’azienda e giornalista

Il podio 2024, selezionato tra studenti provenienti da tutta Italia, si è rivelato spiccatamente al femminile con rappresentanti dell’intera penisola. A vincere il primo premio è stata la calabrese Giulia Carusodell’Istituto E. Majorana di Rossano (Cosenza), seconda la laziale Noemi Daveridell’Istituto Cardarelli di Tarquinia (Viterbo) e terzo Tonito Antoninho Moreno Da Silva dell’Istituto Stefani Bentegodi (Verona).

Durante la cerimonia, emozione e gratitudine nelle parole dei tre ragazzi vincitori, verso i propri docenti che li hanno assistiti nelle candidature, gli imprenditori che li hanno accolti in azienda e, infine, verso gli eredi Cocchi,  il fratello Maurizio e la moglie Brunetta Schiaffonati, per aver scelto di utilizzare parte dell’eredità di  Alberto, come da suo specifica richiesta in vita, per proseguire l’impegno dell’imprenditore ad avvicinare le nuove generazioni alle professioni della meccanica agraria.

 

2022-2023

Venerdì 6 ottobre 2023, si è svolta nel Teatro della ComunicAzione all’interno della fiera Agrilevante, la cerimonia di consegna delle tre borse di studio messe a bando dal Premio “Alberto Cocchi”, relative all’anno scolastico 2022-23.  Si tratta di borse di studio istituite dagli eredi del dirigente d’azienda e giornalista Alberto Cocchi, per onorare la memoria del suo grande impegno ad avvicinare i giovani al mondo della distribuzione di macchine agricole. A consegnare i diplomi e le tre borse di studio del valore rispettivamente di 2.500 €, 1.500 € e 1.000 €, è stata Brunetta Schiaffonati, moglie di Alberto Cocchi. Le borse assegnate sulla base del merito scolastico, e delle 120 ore di PCTO svolte presso concessionari di macchine agricole del proprio territorio.

I VINCITORI
La borsa con la dotazione di 1.000 euro è andata allo studente Fabbris Mauro della classe IV dell’Istituto d’Istruzione superiore “Aldini Valeriani” di Bologna (BO) non presente in fiera ma collegato in videoconferenza.

Al secondo posto si è classificato Ruggiero Francesco della classe IV dell’Istituto I.I.S.S. “Basile Caramia – Gigante” Locorotondo (BA)

Ad aggiudicarsi il primo posto nel concorso “Alberto Cocchi 2022/2023”, ottenendo la borsa del valore di 2500 € è stato, per il secondo anno di seguito, l’ Istituto d’Istruzione superiore “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia (VT) con lo studente Luca Pandolfi della classe III.

“Con questa iniziativa diamo seguito al sogno di Alberto”.

E’ possibile vedere la registrazione della premiazione cliccando qui

2022-2023

Venerdì 6 ottobre 2023, si è svolta nel Teatro della ComunicAzione all’interno della fiera Agrilevante, la cerimonia di consegna delle tre borse di studio messe a bando dal Premio “Alberto Cocchi”, relative all’anno scolastico 2022-23.  Si tratta di borse di studio istituite dagli eredi del dirigente d’azienda e giornalista Alberto Cocchi, per onorare la memoria del suo grande impegno ad avvicinare i giovani al mondo della distribuzione di macchine agricole. A consegnare i diplomi e le tre borse di studio del valore rispettivamente di 2.500 €, 1.500 € e 1.000 €, è stata Brunetta Schiaffonati, moglie di Alberto Cocchi. Le borse assegnate sulla base del merito scolastico, e delle 120 ore di PCTO svolte presso concessionari di macchine agricole del proprio territorio.

I VINCITORI
La borsa con la dotazione di 1.000 euro è andata allo studente Fabbris Mauro della classe IV dell’Istituto d’Istruzione superiore “Aldini Valeriani” di Bologna (BO) non presente in fiera ma collegato in videoconferenza.

Al secondo posto si è classificato Ruggiero Francesco della classe IV dell’Istituto I.I.S.S. “Basile Caramia – Gigante” Locorotondo (BA)

Ad aggiudicarsi il primo posto nel concorso “Alberto Cocchi 2022/2023”, ottenendo la borsa del valore di 2500 € è stato, per il secondo anno di seguito, l’ Istituto d’Istruzione superiore “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia (VT) con lo studente Luca Pandolfi della classe III.

“Con questa iniziativa diamo seguito al sogno di Alberto”.

E’ possibile vedere la registrazione della premiazione cliccando qui

2021-2022

 

Mercoledì 9 novembre 2022, si è svolta nello spazio del Teatro della ComunicAzione all’interno della fiera Eima International, un’importante iniziativa dedicata alle nuove generazioni: la cerimonia di consegna delle tre borse di studio messe a bando dal Premio “Alberto Cocchi”, relative all’anno scolastico 2021-22.  Si tratta di borse di studio istituite dagli eredi del dirigente d’azienda e giornalista Alberto Cocchi, per onorare la memoria del suo grande impegno ad avvicinare i giovani al mondo della distribuzione di macchine agricole. A consegnare i diplomi e le tre borse di studio del valore rispettivamente di 2.500 €, 1.500 € e 1.000 €, è stata Brunetta Schiaffonati, moglie di Alberto Cocchi, dopo un breve momento di ricordo svolto da parte del Presidente di Federacma Andrea Borio e degli amici Francesco Zerbinati – giornalista, e Gianni di Nardo – segretario generale di Federacma. Le borse assegnate sulla base del merito scolastico, saranno a sostegno dello svolgimento di un tirocinio di formazione scuola-lavoro che i vincitori effettueranno presso concessionari di macchine agricole del proprio territorio.
La borsa con la dotazione di 1.000 euro è andata ad una studentessa del V anno dell’indirizzo agrario dell’Istituto Cardarelli di Tarquinia: Vanessa Patti. La ragazza era accompagnata, oltre che dalla docente d’indirizzo e dai propri compagni, anche dalla dirigente scolastica Laura Piroli, dal vicesindaco e dall’assessore alla cultura del comune viterbese. Sul palco è salito anche Marco Fiaccadori, concessionario di Tarquinia, che farà da tutor per il periodo di stage di Vanessa Patti.
Al secondo posto si è classificato Eugenio Novellis, studente del 5° anno dell’istituto Majorana di Rossano Calabro. “Un territorio non semplice e che ha ancora difficoltà a valorizzare i diplomati di indirizzo agrario rispetto ad altri indirizzi di studio” ha ricordato la docente di indirizzo presente con tutta la classe. A prendere in carica lo studente per il suo tirocinio, sarà la concessionaria Malavolta di Corigliano, anch’essa presente all’evento.
Ad aggiudicarsi primo posto nel concorso “Alberto Cocchi 2021/2022”, ottenendo la borsa del valore di 2500 € è stato Giovanni Celli, studente del V anno dell’IIS Cassata Gattapone di Gubbio accompagnato dalla sua insegnante, che svolgerà il proprio tirocinio presso la ditta Agriubaldi di Fano.
“Con questa iniziativa abbiamo realizzato un sogno di Alberto” ha commentato Brunetta Schiaffonati in chiusura dell’evento, di fronte all’entusiasmo e alla soddisfazione dei ragazzi premiati.
 

Share This